C'è un'altro granchio diffuso in tutto il mar Mediterraneo e anche qui a Venezia.
Si chiama granchio favollo.
Io lo conosco con il nome di granso poro (chiamato così da mio nonno).
È difficile da pescare perché la tecnica di cattura è a dir poco ardua...
Si cammina di notte, tra le rocce, torcia in testa e piedi in acqua.
Si deve andare con la luna piena, verso le 2 di notte, il mare deve essere calmo, senza onde.
Poi li vedi e si prendono con le mani, ma da dietro, che se ti mordono un dito senti tanto male ...
Questo granchio, a differenza di quello blue, è ben distribuito nel nostro mare e non crea problemi con la fauna locale. Si trova anche a Venezia, ma qui si pesca in modo diverso. Lo si può trovare sulle dighe delle bocche di porto.
In questa foto potete vedere la mia interpretazione di questo strano animale.
Per realizzarlo ho usato un grosso sughero di una rete per fare il corpo.
Con una ciabatta ho realizzato le grosse chele.
Per le zampe ho usato un tubo e un filo di plastica arancione.
Per gli occhi ho usato due tappi e due sugheri.
Prezzo €80 iva inclusa .
top of page
€80.00Price
Related Products
bottom of page